30 mar 2013

"A SARTUREJE DE VICINZE"

La casa generalizzata Pia Soc. Torinese di S.Giuseppe,
 con il Gruppo Teatrale "Svevo"
presentano:
"A Sartureje de Vicinze"

Commedia in tre atti in Vernacolo Lucerino
di Pasquale Iannuzzi e Danila Astuto

sabato 13 aprile inizio ore 20.30
domenica 14 aprile inizio ore 19.30

costo 8.00 euro
presso TEATRO COMUNALE DI PIETRAMONTECORVINO

22 mar 2013

PRIMAVERA DELLA CULTURA


Il 23 e 24 marzo in programma visite guidate, spettacoli e l’Expo degli antichi mestieri


ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Adesso è davvero tutto pronto per le Giornate Fai che si svolgeranno anche a Orsara di Puglia sabato 23 e domenica 24 marzo con due giorni di visite guidate, mostre, musica e spettacoli. Ci sarà spazio, come sempre quando si tratta di Orsara, anche per il buon bere e il buon mangiare con una lunga lista di ristoratori che proporranno menù turistici e pietanze tipiche. Le due giornate sono organizzate dal Comune di Orsara di Puglia in collaborazione con FAI, Pro Loco, Cooperativa Orsara Arcobaleno, Consulta Giovanile Orsarese e Acao (Associazione Commercianti e Articiani Orsaresi).
LA PRESENTAZIONE. Domenica 17 marzo, alle ore 11, nell’aula consiliare l’iniziativa sarà presentata alla cittadinanza: interverranno il sindaco Tommaso Lecce; il consigliere comunale con delega alla Cultura, Mario Simonelli; il presidente della Pro Loco, Antonio Casoria; la portavoce della Consulta Giovanile, Michele Del Priore; i delegati Fai Nico Palatella e Luigia Pompea Rotundo; il direttore dell’Arif, Giuseppe Taurino; Vincenzo Mazzei, presidente Club Unesco Deliceto; l’assessore alle Politiche della Salute della Regione Puglia, Elena Gentile e Pasquale Pazienza, assessore Attività Produttive e Ambiente della Provincia di Foggia.
SABATO 23 MARZO. Sabato, le guide esperte e anche gli studenti-ciceroni saranno disponibili dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 18 per le visite guidate al complesso abbaziale (Chiesa dell’Annunziata, Grotta di San Michele, museo) e al centro storico orsarese. L’Info Point e gli stand dei produttori locali apriranno i battenti dalle ore 9.30. Sarà possibile, inoltre, visitare le Cantine di Peppe Zullo (una delle “Cattedrali del Vino” italiane selezionate e presentate nel 2010 alla Biennale di Venezia, Mostra Internazionale di Architettura) e il più antico forno a paglia orsarese. Nel Centro Visite di Palazzo Varo, sarà inaugurata la mostra grafica e fotografica degli studenti del Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Foggia. Nella Sala San Francesco, invece, sarà aperta al pubblico già dal mattino la mostra fotografica “FAI-na-foto”, per la sezione dedicata ai lavori grafici realizzati dagli alunni della scuola primaria “Aldo Moro” e dagli studenti della scuola secondaria di primo grado del Sacro Cuore di Orsara e dell’Istituto comprensivo “Virgilio” di Troia. Nel Cortile di Palazzo Baronale sarà possibile visitare per tutta la giornata l’Expo degli antichi mestieri. Alle ore 19, nella Chiesa dell’Annunziata, concerto di musica medievale dei Follorum Ensamble.
DOMENICA 24 MARZO. Molto ricco anche il programma di domenica 24 marzo. Alle ore 17.00 prenderà il via il corteo storico. Alle ore 20, in Piazza San Pietro, si terranno le premiazioni dei concorsi fotografici “FAI-na-foto” e di scrittura “FAI-na-frase” con i ringraziamenti a studenti, docenti, associazioni e volontari della due giorni dedicata al Fondo per l’Ambiente Italiano e alla valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e culturale di Orsara. Alle ore 20.30, davanti alla Fontana dell’Angelo, sarà lo spettacolo musicale a cura della Banda Musicale Santa Cecilia di Orsara di Puglia a chiudere il programma degli eventi. Per usufruire dei menù turistici e delle convenzioni con le strutture ricettive, è possibile contattare i recapiti indicati sul sito ufficiale (www)comune.orsaradipuglia.fg.it, sulle pagine facebook di Acao (https://www.facebook.com/acao.orsaresi) oppure direttamente all’Info Point di Piazza San Pietro. E’ possibile, inoltre, contattare il numero 0881.027520 (Urp comunale). Il Comune di Orsara di Puglia ringrazia il Gal Meridaunia per il supporto dato all’iniziativa. Orsara di Puglia partecipa alla Giornata Fai di primavera come una delle eccellenze del’entroterra pugliese riconosciuta da Cittaslow, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e Rete Italiana di Cultura Popolare

10 mar 2013

BIANCA GUACCERO, "UNA STREGA" A LUCERA 21 MARZO 2013



NAUSICAA SRL e PRAGMA SRL 
presentano

Bianca Guaccero 

in

UNA VITA DA STREGA

una commedia d’amore strampalato con musica dal vivo 
con Francesco Venditti
regia di Andrea Taddei e Armando Pugliese






Una romantica ed effervescente fiaba attuale e controcorrente. La protagonista di questa divertente commedia musicale, Bianca Guaccero, è una strega caduta dal cielo che deve redimersi da qualche errore del passato, causato dal suo temperamento. Divisa tra due mondi si rapporta con un uomo, Francesco Venditti, invece molto terreno: un divertente misogino che riscoprirà la vita attraverso la crescita del rapporto con lei. Una metafora divertente sul rapporto tra un uomo e una donna, alle prese con la diversità e gli scherzi di uno strano e bizzarro destino.
Bianca Guaccero, dopo averla applaudita in teatro prima con L'ultimo Gattopardo e poi con Poveri ma belli, ed averla seguita in tv con tante fiction da Capri ad Assunta Spina Mia Madre affronta ora una commedia frizzante con musica dal vivo dove potremo apprezzare anche le sue doti canore. Proprio nella fiction Mia Madre ha recitato al fianco di Francesco Venditti, che abbiamo potuto conoscere in Romanzo CriminaleIl grande TorinoIl Papa Buono e debutta per la prima volta sui grandi palcoscenici teatrali .
Nata da un progetto di Simone Martini e dalla penna, l’ideazione e la regia di Armando Pugliese. La storia s’ispira liberamente alla Sit-Com degli anni ’70, Vita da Strega, tessendo idealmente un prequel, (come si sono conosciuti), ma in generale prende spunto da un filone fortunato del rapporto di un uomo normale con una donna un po’ speciale.  Mary PoppinsTutti insieme appassionatamenteHo sposato una strega sono solo alcuni esempi.
fonte: www.musical.it

Lucera 21 marzo 2013 Teatro Garibaldi
inizio spettacolo ore 20.45