8 giu 2015

MOTO CLUBSVEVO DI LUCERA- 30 ANNI DI STORIA


Era il 1985, quando un gruppo di motociclisti lucerini, si riunì per fondare un’associazione sportiva denominata “Svevo Lucera” (dalle origini della città)poi perfezionata con l’iscrizione alla Federazione Motociclistica Italiana, acquisendo il diritto a fregiarsi della denominazione “Moto Club” con il codice 2305.

Artefice della costituzione del sodalizio sportivo fu Federico De Vivo, che ne resse le sorti come Presidente per oltre dieci anni. Senza dimenticare però i soci fondatori nelle persone di Umberto Panella, Mariano Prencipe, Vito Laborragine, Antonio Scarano, ed altri amici motociclisti come Franco Astuto, Carmine Scoccola, Mario Petrone, Vincenzo Potito, Carmine Palazzo, Giacomo Testa, Antonio De Troia, Michele Galassi e Mario Di Gioia.
  L’ingresso nel Moto Club SVEVO del delegato FMI Fulvio CLARA, consentì poi alla società di essere riconosciuta come associazione della Repubblica Italiana con atto notarile n. 22367 / racc. 5899 il giorno 8 aprile 1987.
Dopo la presidenza De Vivo ci furono alcuni anni di alternanza tra Mariano Prencipe ed il prof. Alberto Di Pasqua, fino a giungere al 1990 quando a capo del moto club subentrò Umberto PANELLA. Figura storica del club fin dall’inizio ha portato avanti la società fino a quando le forze lo hanno abbandonato una mattina del 7 maggio 2015,
Socio fondatore oltre trent’anni fa del sodalizio, ne prese le redini e lo guidò in questi ultimi 15 anni. Appassionato motociclista, era il più anziano in Puglia (classe 1928) e fino all’ultimo ha partecipato  a raduni e manifestazioni motoristiche varie, sia come pilota e sia come organizzatore. Ricordiamo le varie edizioni dello “Scudo del Sud” e due “Milano-Taranto”. Appassionato di Moto Guzzi era un “Falconista” convinto, creando a Lucera un numeroso gruppo di possessori di Falcone 500. Fulgido esempio di sportività.
Oggi il moto club si avvale dell’operato di Raffaele VESPA, attuale vicepresidente con la collaborazione di Giuseppe Antifora in segreteria. La parte tecnico – federale è sempre coordinata da Fulvio CLARA che oggi ricopre anche la carica di Vice presidente regionale della Federazione Motociclistica Italiana.
Il moto club SVEVO è iscritto al Registro Nazionale CONI delle associazioni dilettantistiche con il numero di registro 94357 – decreto legge 242 del23/7/1999
----------------------------------------------------------------------------

I primi dieci anni di attività, furono anni di attività motociclistica molto intensa, portando una piccola realtà locale alle cronache nazionali.
La prima manifestazione fu una GIMKANA motociclistica, che aldilà del successo di pubblico e partecipanti, consacrò il MC SVEVO Lucera come organizzatore sportivo. Si svolse al parcheggio Casotti (oggi piazzetta M. Follieri) il giorno 11 maggio 1986.
Seguirono poi i MOTORADUNI, fatti sempre nella seconda o terza domenica di settembre di ogni anno. Prima a livello regionale e poi acquisendo esperienza, a livello nazionale. Anche qui successo enorme di partecipanti motociclisti provenienti da ogni parte d’Italia e qualche volta dall’estero. Da ricordare il doppio motoraduno con la città di Jesi (moto club “Il leone Rampante”) in occasione delle ricorrenze storiche di Federico II di Svevia. Un vero e proprio GEMELLAGGIO sportivo e culturale.
Oltre al Turismo non venne dimenticata la parte sportivo/agonistica e il MC Svevo organizzò anche diverse gare di ENDURO regionale, nella coreografica zona del castello Svevo. Chissà cosa avrebbe pensato “Federico II” a vedersi invadere il suo terreno di caccia da centinaia di moto da fuoristrada.
A cavallo degli anni ’90, anche per le nuove esigenze motocicliste, il MC SVEVO Lucera, si cimentò con le rievocazioni storiche con le moto d’epoca, riportando in auge una competizione degli anni ’50, ovvero lo “SCUDO DEL SUD”. Erano dei motoraid di oltre 150 km con inserite delle prove speciali a tempo e di abilità di guida con motociclette storiche (minimo quarant’anni di anzianità).
Ancora oggi il Moto Club è titolare del marchio “Scudo del Sud”.
Dopo le prime sei edizioni ci fu una sospensiva per qualche anno per poi ritornare alla grande nel 2004 come prova del Campionato Italiano Motoraid moto d’epoca e moderne.
Poi per mancati sponsor negli anni a seguire non fu più organizzata e iniziò un periodo di rallentamento sportivo.
I soci del moto club restarono però sempre uniti e la loro presenza alle varie manifestazioni motociclistiche non venne mai meno. Cosi come l’annuale benedizione delle moto con successivo pranzo conviviale non si è mai interrotta in trent’anni d’attività.
Oggi si punta alle manifestazioni turistiche come la “MOTOPASSEGGIATA” e visto il clamoroso successo del 2014, si ripropone anche nel 2015 fissata per il 7 giugno.
------------------------------------------------------------
Ai fini statistici nel 1985/6 si iscrissero 98 soci motociclisti oggi siamo a quota 60 ma stiamo aspettando i ritardatari.



Redazione a cura Fulvio CLARA ( titolare di quasi tutta la storia dello SVEVO)

Nessun commento:

Posta un commento