4 mar 2012

SETTEMILA INSEGNANTI E BIDELLI IN MENO

L´ultima brutta notizia per le scuole pugliesi è arrivata l´altro giorno: dovranno rinunciare a 24 milioni di euro destinati alla messa a norma degli edifici e alla loro manutenzione. Il taglio deciso dal Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, è "una nuova tegola che si abbatte sulle già disastrate condizioni delle scuole nelle regioni meridionali", ha commentato il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. La scuola arranca da ogni punto di vista: diminuisce il numero dei docenti così come quello del personale Ata, che include anche gli addetti alle pulizie e alla sorveglianza. Nell´ultimo triennio gli istituti hanno perso, infatti, 4.093 insegnanti e 2.989 tra amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici. In nome di una maggior omogeneità nell´offerta formativa, poi, è arrivata anche un´altra importante novità: l´accorpamento, o dimensionamento, porterà a scuole sempre più popolose dal punto di vista del numero di alunni – saranno come minimo mille perché sia garantita l´autonomia – e alla formazione di 311 istituti comprensivi. La carriera dello studente dovrebbe così svilupparsi con maggiore serenità, soprattutto nel passaggio dalla primaria alla secondaria di primo grado. Ma per ora quello che sembra più certo è l´ulteriore calo nel numero di docenti e di quelli che un tempo si chiamavano bidelli, con dirigenti scolastici costretti a fare la spola da una sede all´altra pur di svolgere il proprio lavoro. È allarmante inoltre il numero di precari in Puglia: sono 35.351, tutti abilitati all´insegnamento. Il labirinto di graduatorie è ormai un groviglio quasi impossibile da sciogliere. Il nuovo ministro dell´Istruzione, Francesco Profumo, si è impegnato in una sorta di censimento della realtà scolastica, dal quale ripartire per reclutare gli insegnanti. Che però dovranno fare i conti non solo con il dimensionamento, ma anche con l´allungamento dell´età lavorativa deciso dalla recente riforma Fornero.
Fonte: La Repubblica in 'fclpuglia.eu'

Nessun commento:

Posta un commento