21 set 2014

L'INNO AKATHISTOS

Sabato 20 settembre 2014 alle ore 21,00  nella Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta  di Lucera,

AKATHISTOS

Inno alla Madre di Dio (da Oriente a Occidente)

musiche di Mario Rucci
disegni di Costantino Postiglione

APVLIA FELIX VOCAL ENSEMBLE & CONSORT
Soprano: Annarita Di Giovine Ardito
Controtenore: Vincenzo Scarafile
Tenore: Michele Ieluzzi
Voce bianca: Gaia Ieluzzi
Direttore: Agostino Ruscillo

Produzione
ASSOCIAZIONE “CAPPELLA MUSICALE ICONAVETERE” di FOGGIA
con il supporto di PUGLIA SOUNDS
e della RETE DI MUSICA ANTICA DI PUGLIA

Il Festival gode del sostegno della REGIONE PUGLIA e di PUGLIAPROMOZIONE.

La stessa opera verrà rappresentata  il giorno dopo nella Cattedrale di Bari.

Si tratta di una composizione monumentale di musica sacra ispirata al noto
inno mariano bizantino che si recita in piedi (AKATHISTOS)  incentrato nelle
prime 12 stanze sul ciclo della natività e nella seconda parte sui temi
cristologici e della Vergine Madre di Dio.

L’opera musicale inedita si caratterizza per la sua imponenza, profondissima
forza e contestuale poetica dolcezza con intima meditazione, cosi come i
disegni esplicano  il percorso con la poesia dell’affetto,  l’originalità
della rappresentazione semplificata  e la ricchezza cromatica nel  pur sempre
impari confronto con i grandi temi umani e teologici.

L'inno Akáthistos è il più antico inno in onore della Madre di Dio
(Theotokos) e ha influenzato enormemente l'iconografia bizantina: molte icone,
infatti,
illustrano i suoi versetti. Quasi tutti i monasteri e le Chiese bizantine e
slave riproducono scene dell'Akáthistos sulle pareti degli edifici sacri, sui
paramenti, sugli oggetti liturgici, o come cornice alle più celebri icone.
Questa composizione ha esercitato anche un profondo influsso sulla nostra
tradizione medioevale, grazie alla versione latina che risale all'anno 800.
 La cittadinanza è invitata a partecipare .       C.v.C.b.

Nessun commento:

Posta un commento