29 gen 2015

1° Incontro volontari amministratori sul Piano Comunale di Protezione Civile di Lucera .

Lunedì 26 gennaio 2015, con inizio dalle ore 10,00 presso la sala Consigliare si è svolto il 1° incontro di formazione sul piano comunale di protezione civile locale,voluto in modo encomiabile dal consigliere delegato alla Protezione Civile ingegnere Giuseppe Grasso ( che in breve tempo si è accorciato le maniche) ed in prima linea si è messo al lavoro per costituire e costruire una buona protezione Civile . I lavori sono stati elaborati, svolti  e commentati  dal geometra dr. Paolo Ceddia .
 Sono state proiettate delle slide  in riferimento alla cartografia, i rischi idrogeologici i rischi sismici ,l'estensione del territorio, le varie funzioni del COC.(centro operativo comunale ) e del COM (Centro operativo misto)  , le zone di ammassamento della popolazione, le vie di fuga con percorsi alternativi , le comunicazioni radio , i vari interventi svolti da volontari in emergenza,e anche fasi di previsione,prevenzione soccorso e assistenza alla popolazione con esercitazioni  per testare la preparazione,l'intervento e l'efficienza dell'operazione in maniera e modalita' unitaria ma anche scaglionata e settoriale .

Una attenta e ottima preparazione e percorso di formazione del personale aderente e soprattutto dei volontari che  in forma singola e associata  hanno dato la propria adesione al Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Lucera e che già in varie  occasioni hanno dimostrato grande efficienza , professionalita' e operativita' nel contesto sociale e sul territorio .

Un piano comunale rivisitato e che ogni anno deve essere aggiornato e anche
con eventuali convenzioni con ditte private per l'uso di mezzi e automezzi per l'emergenza e il movimento terra .
L'ultimo aggiornamento è stato circa quattro anni fa con l'amministrazione Sindaco Pasquale Dotoli e che fece deliberare anche la costituzione del Gruppo Comunale Volontari di Protezione civile (deliberazione n° 43 del 31-05-2011 C.C .)

E' da ricordare che il primo regolamento  comunale per la protezione civile fu approvato  24 anni fa ( deliberazione del consiglio comunale n°104 del 23-12-1991) dalla amministrazione ex sindaco professore Giuseppe Melillo con il consigliere delegato alla protezione civile ragioniere Mario Tetta .... e su sollecitazione  e contatti serrati di associazioni di volontariato quali l'Avis, L'Aido , il Corpo Volontario Intervento Pubblico e Protezione Civile e Coordinamento Associazioni ed Enti e   il Gar. (Gruppo Amatori Radio (presidente Riccardo Loconte ) e   ricevetto   plauso di merito per l'impegno profuso nelle varie attività del volontariato ed in emergenza e ,  alla dirigenza e al comando Vigili Urbani (sancito sulla deliberazione consigliare comunale)  per l'impegno sul territorio e, nella protezione civile e con due vigili urbani addetti il sig.Mario Toscano e il sig. Alfredo Giordano , a perfezionarsi sulla protezione civile  e con avvenuta apertura dell'ufficio locale comunale .(impiegato.Antonio Leone) .L'ufficio fu aperto e ubicato  negli spogliatoi del teatro Garibaldi in disuso e a seguire l'ufficio comunale fu gestito dal geometra Vittorio Guerrieri, poi da Giovanni Consoletti  e a tuttora ubicato nel plesso centrale del comune e gestito da Anna Maria Savino in stretta collaborazione
con il sindaco , il consigliere delegato e il dirigente del settore preposto . 
All'incontro di formazione  hanno dato la loro  adesione e disponibilita' operativa per l'attuazione del Coc , Ccom e al piano comunale di protezione civile  le associazioni Ser  - Cri - Guardie Ecologiche Congeav - MiserLuc -AnCarabinieri Onlus e il Corpo Volontario Intervento Pubblico e Protezione Civile e con la partecipazione della Protezione Civile ''Gli Angeli ''  Inoltre presenti ai lavori anche i consiglieri comunali Giuseppe Pitta , Marina Petroianni  , Francesca Niro ,con Carmen Antonetti . Ora non resta che attendere e vedere delle buone nuove  .


Vincenzo Battista

Nessun commento:

Posta un commento