PERCHE’ E’ SCOMPARSA QUESTA FONTE DI RICCHEZZA DEL SUD ?

Nei supermercati del sud si vendono mozzarelle e ricotta provenienti dalla Germania ,sughi di frutta,yogurt la nostra frutta rivenduta a noi stessi! Il pane e i grissini francesi, i formaggi emiliani , i vini veneti……….
Tutti i giorni partono dai nostri mulini e semolifici decine di tir per la Barilla , per la Buitoni.
Il nostro grano, il nostro vino ritorna a noi sotto un marchio diverso, quello toscano o emiliano. Le mele trentine hanno invaso la Sicilia , ma spesso sono le nostre mele, perché loro non hanno tante mele da invadere il mondo!!
Non parliamo poi dell’ industria turistica dove le grosse compagnie multinazionali la fanno da padrone….. . Adesso in emilia lavorano anche i pomodori ed esportano pure la pizza!!!!
Le campagne del sud sono improduttive, lavorano tutti emigrati, perché ? Non è per caso perché i prodotti locali non trovano spazio nelle catene di distribuzione che sono tutte del nord ,ma anche estere ?
Come può svilupparsi l ‘agro -alimentare se quello che produciamo resta invenduto o lo dobbiamo regalare a chi ha le catene di distribuzione e lo sa impacchettare per farlo arrivare in ogni angolo del pianeta ?
Per avere una coscienza su queste cose e formare una cultura, abbiamo deciso di mettere su una pubblicazione (poloalimentaresud@gmail.com) che servirà alle aziende locali a prendere coscienza delle loro possibilità e dei loro problemi .
Articolo di Carlo Eugenio Ruggiero.
POLOALIMENTARESUD
Nessun commento:
Posta un commento